Giovani da più tempo » Cooperativa Gemma

Giovani da più tempo

Laboratori, attività motoria e di socializzazione, corsi di alfabetizzazione informatica e uso dello smartphone, contrasto all’isolamento e alla marginalità sociale: “Giovani da più tempo” è un progetto realizzato dal Comune di Quarrata in coprogettazione con le organizzazioni del territorio che si occupano di anziani. Fanno parte della partnership la Coopertiva Gemma, Cooperativa Sociale L’Orizzonte e UISP Comitato Territoriale di Pistoia.

Il progetto si pone in una prospettiva di positività e promozione della terza età quale fondamentale tappa della vita che ancora ha molto da esprimere, sia per le persone che la vivono, sia per la comunità dove persone le risiedono. Non si deve convincersi di essere “vecchi”, ma semplicemente di essere “Giovani da più tempo”, anche quando la vita sembra far prevalere elementi evidenti di fragilità e di vulnerabilità.

L’obiettivo è quello di perseguire il benessere psicofisico e la salute nella terza età, attraverso attività finalizzate a contrastare l’isolamento e l’esclusione sociale, a promuovere l’attività motoria e mnemonica, a rafforzare e rivitalizzare le reti di vicinato in un’ottica solidale, a favorire il senso di appartenenza alla comunità anche attraverso il dialogo intergenerazionale.

Le attività sono gratuite e rivolte a circa 130 cittadini over 65 del Comune di Quarrata da coinvolgere in due anni.

 

Cantastorie

Cantastorie è il centro di socializzazione territoriale per anziani soli che Gemma porta avanti dal 2007. Si tratta di un pezzo importante della nostra storia; Cantastorie è stato il  primo progetto portato avanti  dalla cooperativa Gemma infatti si è costituita nel 2006 perché è stato

Oggi Cantastorie è inserito in Giovani da Più Tempo come azione progettuale portata avanti dalla nostra cooperativa.

Il centro si caratterizza come proposta di attività educative, ricreative e di animazione per favorire l’integrazione nel tessuto sociale di appartenenza di anziani che vivono particolari situazioni di fragilità e isolamento. Attraverso le attività che si realizzano nell’ambito di Cantastorie vogliamo promuovere un processo di socializzazione nel circuito delle persone esterne alla famiglia, stimolare l’autonomia e favorire la creazione di relazioni amicali fra i partecipanti.

Cantastorie è attivo il lunedì, martedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede dell’Associazione Pozzo di Giacobbe (Via Fiume 53, Quarrata PT).

Cosa succede a Cantastorie?

  • Risveglio animato

    Appena arrivati facciamo ginnastica dolce con Lorenzo e Arianna, per svegliare un po’ i muscoli e attivare bene le energie per la giornata!

  • Lettura del giornale

    Leggiamo insieme le notizie del giorno commentando il mondo che ci circonda; mettiamo insieme buone conversazioni, riflessioni, e talvolta anche vivaci discussioni!

  • Laboratorio di sferruzzamento

    Il lavoro a maglia incide positivamente sul mantenimento o il recupero della motricità fine e su alcuni aspetti cognitivi come concentrazione e memoria. Inoltre nell’ambito di questo laboratorio stiamo attivando una collaborazione con Sheep Italia (un progetto bellissimo, se non lo conosci guarda qui!) per cui anche le nonne e i nonni di Cantastorie realizzeranno i famosi quadratini di lana che compongono le coperte per i senzatetto di tutta Italia distribuite dal progetto Sheep. ❤️

Le altre attività di Giovani da più tempo

  • Corso di informatica di base

    Affrontiamo insieme a Paola le pratiche di base per conoscere meglio il computer e imparare ad usarlo.

    Tutti i lunedì pomeriggio al Fab Lab dello Spazio Giovani dalle 15.00 alle 17.00

  • Ginnastica dolce

    Ginnastica dolce insieme a Giuditta per sconfiggere o prevenire i primi sintomi della vecchiaia senza gravare sulle articolazioni. Questo corso è organizzato in alcuni circoli delle periferie collinari, per coinvolgere anche quegli anziani che più sono isolati dalla vita della città.

    Tutti i lunedì pomeriggio al circolo ACLI di Montemagno dalle 15.00 alle 16:30.

  • Corso di uso dello smartphone

    Insieme a Lorenzo facciamo un corso di informatica sull’uso dello smartphone per prendere dimestichezza con alcune funzionalità molto utili come Whatsapp, Maps, ma anche l’identità digitale Spid o l’app di Toscana Salute. Un modo per imparare ad usare lo smartphone in modo attivo, anche come strumento per interfacciarsi con gli enti pubblici. Il giovedì mattina allo Spazio Giovani dalle 9.00 alle 11.00.

Per maggiori informazioni scrivi a contatti@coopgemma.org, oppure chiama il numero 0573/790203.

Tutti i partner